Commenti
e domande degli utenti
|
|
Salve, ho acquistato
diversi suoi testi (e-book) sul portale Lulu e ho dato una
occhiata al suo portale. Devo dire che trovo il suo stile di
insegnamento molto originale, diretto e soprattutto
efficace!
Ho acquistato anche la versione cartacea di " Nozioni
basilari di Analisi Matematica" perché non ho trovato
quella elettronica. Ho paura che visto il periodo il libro
mi sarà consegnato con molto ritardo e visto che devo
studiare in questi giorni Analisi matematica mi sarebbe
molto utile se lei potesse vendermi direttamente la copia
elettronica dello stesso. Sto riprendendo in mano gli studi
dopo diversi anni e i suoi libri mi stanno aiutando molto !
complimenti.
Grazie
Giuseppe
|
|
Testo - Lo studio di una
funzione - ottimo per mettere in pratica i concetti
studiati nella teoria.
Gli esempi sono esaustivi e illustrati dettagliatamente;
inoltre la complessità della trattazione non presenta
discontinuità.
Consigliato per chi vuole consolidare la base teorica con la
pratica è un ottimo ausilio acquisire padronanza della
materia...
Ing. L. Avagnina
|
|
solo grazie
Volevo semplicemente ringraziarla, grazie ad un paio di
sue lezioni ho capito più che in una settimana a leggere
il libro e gli appunti del corso di Analisi 2.
Competente e chiaro come pochi!
Grazie ancora -
Mirko Piccolo
CREDO CHE SIA UNO DEI TESTI -
Lo studio di una funzione - DI MATEMATICA IN CUI HO
APPRESO DI PIU', OTTIMO SIA COME ESEMPI SIA COME TRATTAZIONE
DI TEORIA.
GRAZIE A QUESTO TESTO HO PASSATO L'ESAME DI ANALISI CON
ESTREMA FACILITA'.
SE I TESTI DI ANALISI FOSSERO COME QUESTO MOLTO
PROBABILMENTE, QUESTA MATERIA SAREBBE MOLTO MENO ODIATA.
RINGRAZIO L'AUTORE, PERCHE' MI HA PERMESSO DI APPREZZARE
QUSTA MATERIA, NON CERCATE ALTRI LIBRI NON TROVERETE NESSUN
TESTO PIU' FACILE, E CONCISO, MA SOPRATUTTO CON TUTTI QUESTI
ESEMPI SVOLTI IN MODO COMPLETO 30 E LODE...
S. Oliva
|
|
Salve!
la contatto perché vorrei dei consigli su dei suoi testi.
Recentemente ho preso dei testi di analisi e di geometria,
da lei e devo ringraziarla perché grazie a i suoi testi ho
passato con estrema sicurezza l'esame di analisi matematica
1, e quello di geometria ed algebra.
Ora però dovrei affrontare il secondo esame, vorrei
prepararmi già da ora, vorrei però non studiare invano ore
ed ore su dei testi complicati senza riuscire a capire
granché, quindi le chiedo gentilmente, quale dei suoi testi
tratta argomenti di analisi matematica 2, visto che mi sono
trovato benissimo in precedenza, vorrei affidarmi di nuovo a
lei per questo esame, grazie ancora, aspetto una sua
risposta, nel frattempo le porgo cordiali saluti saluti...
S. Oliva
|
|
La ringrazio inazi tutto per
essere stato cosi cortese, sapendo che un professionista a
sempre impegni.Sono stato in Providence,e un bella città
del'est of U.S.A.
Io mi trovo qui in Las Vegas sopratutto per il clima,e la
comunità che abbiamo trovato, che ci tiene occupati tutti i
giorni, non ce traffico non ce gente molto giovani, infatti
bisogna avere più di 55 anni per potere abitare in quest
luogo, noi siamo esattamente sulle colline sopra Las Vegas,
dove ci sono tutte le case di gioco, in linea d'aria circa
10 Km. Vorrei raccontargli un po della mia storia se mi
permette. Emigrato dalla mia Sicilia a Torino, la quale ho
vissuto per 24 anni; purtroppo per motivi di famiglia e
lavoro ho tentato di giocarmi la carta. Mio nonno Gilotta ha
messo la posa della ferrovia in Sicilia, mio padre era il
suo braccio destro anche se era giovane e con solo la quarta
elementare, aveva la grande passione de Matematica e quindi
poteva fare le misure dei cumoli di sassi che andavano sotto
i binari. Mi ricordo, quando portavo a casa degli amici
laureandi in matematica li (sfidava) nel abreviare i
risultati con il suo metodo, il quale non sono riuscito a
capire, per lui sono stato una illusione. Ma sia mio nipote
Valter, e mia figlia Alessanrda dopo sono dei
matematici . Ora quello che volevo chiederle; ho frequentato
le medie inferiori in Italia e High school in America, me
sono un po esercitato con dei libri inglesi, ma per me e un
po difficile leggere o interpretrare queste parole chiave,
quindi avendo con l'aiuto del compiuter, aver trovato il suo
sito e conoscerla anche se solo in foto con il suo bel
sigaro forse avano. Ora non voglio rubarle altro tempo la
ringrazio molto.
La saluto con l'amore e l'onore di avermi dato grazie.
Salvatore
P.S. L'Italia mi manca
|
|
La vostra guida di matematica
mi è stata molto utileeeee!!!!!!
Grazie mille di cuore!!!
p.s. state aggiornando ancora il sito o avete smesso?
Kristian I. |
 |
"Very very good 1 !
Thank you !"
...>>
Lagni |
Acquista |
|
|
|
|
And now?!
Buonasera, ho appena effettuato il pagamento via PayPal ...
Potrebbe essere così gentile da inviarmi il documento via
e-mail?
Sotto allego la "ricevuta"
Guido
dubai, United Arab Emirates
|
|
Ciao! ho letto molti articoli
ben fatti su matematicaeliberaricerca e volevo chiedere un
parere, che vale per me e molti amici in difficoltà,
riguardo all'affrontare un campo scientifico come
l'informatica ed avere guardato le materie scientifiche
sempre con sguardo ostico...circuiti, programmazione e
funzioni sono accessibili a tutti ? (considerando il dovuto
impegno ovviamente!) Ringrazio anticipatamente per la
risposta
Frank M
|
|
Salve... Mi chiamo V. Enrico
ed ho acquistato il libro elettronico: Lo Studio di una
funzione. Ho provato a cercare le funzioni razionali
fratte... Ho letto la nota: "2. Grafici delle funzioni
razionali fratte, Unificato con il precedente" da lei
inserita, ma guardando all' interno del file "1. Grafici di
funzioni razionali intere" ...
In attesa di una vostra risposta vi ringrazio e vi faccio i
complimenti per questi ottimi libri.
Enrico
|
|
Salve,ho letto qui:
http://www.matematicaeliberaricerca.com/kumon/index.htm
il vostro articolo sul metodo
kumon. Ne venni a conoscenza qualche anno fa e scrissi anche
in Inghilterra per chiedere come si poteva fare per
diventare docenti con il metodo Kumon. Non mi giunse mai
risposta. Io sono laureata in matematica e mi piace "tantissimissimo"
insegnare magari con questa metodologia. Sapreste indicarmi
come fare per diventare docenti con il metodo kumon?
Distinti saluti
Deborah
|
|
Buongiorno,
ho due figlie, di cui una purtroppo detesta studiare la
matematica. ha dodici anni e inizierà la seconda media il
prossimo settembre.
Un'amica americana mi ha parlato del metodo kumon in quanto
i suoi figli hanno frequentato una scuola giapponese e hanno
finito con l'adorare la matematica, mentre nelle scuole
americane la detestavano. ho contatto alcuni amici in
Inghilterra, dove pare il metodo sia diffuso e noto.
Purtroppo non riesco a trovare testi / libri in italiano.
Vi sarei grata se poteste darmi qualche informazione. parlo
e scrivo correntemente l'inglese, ma vorrei avere qualcosa
in italiano per la bambina, che pur parlando un po' di
inglese, non è certo in grado di studiare su testi in
inglese.
grazie,
Elisabetta
|
Vorrei iniziare facendole i
migliori complimenti per il sito da lei creato.
Personalmente non ho mai trovato un sito così completo e
interessante come il suo.
Arriviamo al dunque.....
Nella pagina del suo sito che tratta del calcolo mentale
quando parla di "Come eseguire il quadrato di un numero di
due (o più) cifre terminante con 6:",ho notato un errore.
46*46=2116 non 21636
336*336= 112896 non 112296
In più non è chiaro il procedimento per eseguire il quadrato
di un numero di due (o più) cifre terminante con 6.
La saluto e le faccio i migliori auguri per la sua opera.
Stefano
|
|
Egregio Giulio D. Broccoli,
chi le manda questa e-mail purtroppo è uno di quelli che ha
vissuto l'INCUBO DELLA MATEMATICA, tanto da pregiudicargli
tutto il suo iter scolastico formativo, ( di quando ero
giovane), perché ora chi le scrive è un giovane di 43 anni
con tanta voglia di fare e apprendere, vorrei anche
iscrivermi all'università, la facoltà? ho la passione per la
finanza e indovina un po' cosa mi ha sempre bloccato??? la
MATEMATICA . A parte questo mio sfogo vorrei se può darmelo
un consiglio dato che le mie conoscenze sono limitate cosi
penso io, di un eventuale percorso anche dal suo sito.
Grazie per avere letto questo sfogo con l'occasione le porgo
i miei più cordiali saluti.
Nicola
|
|
Salve mi chiamo Sebastian e
sarei interessato all'acquisto di un libro per ottenere
delle nozioni di base di matematica tenga presente che io
dovrei avere un ripasso generale del materiale studiato
nella scuola media inferiore, spero che mi possa consigliare
dato che nessun altro mi ha saputo consigliare un valido
testo, grazie per l' attenzione.
Sebastian
|
|
Salve,
mi chiamo Danilo, mi sono diplomato come geometra 9 anni fa.
Solo ora mi sono iscritto all'università nella facoltà di
ingegneria. Non sapendo che a settembre avrei dovuto
sostenere un esame che mi permette, dopo averlo passato, di
poter dare gli esami universitari, mi ritrovo ora alle prese
con questo problema. Ho avuto dal professore le prime coppie
dei due esami in questione svolti quest'anno.
DOVE STa IL PROBLEMA!
Ho un vuoto quasi assoluto di quegli esercizi.
Le due prove si assomigliano molto. Ricordo che a scuola ero
anche abbastanza bravo a risolvere equazioni, logaritmi,
polinomi, disequazioni. Come posso a breve tempo
riassimilare le mie conoscenze in matematica?
Il vostro libro mi dà questa possibilità?
Vi faccio una breve carrellata degli esercizi di matematica
che devo saper eseguire:
-calcolare la distanza tra i punti A(2,-3) e B(-4,1);
-scrivere l'equazione della retta AB;
-scrivere l'equazione della retta passante per il punto
P(1,-1) e parallela alla retta AB;
-scrivere l'equazione della retta passante per P(1,1) e
perpendicolare alla retta AB;
-disegnare il grafico della funzione y=4x+1 e della
y=|4x+1|;
-disegnare il grafico delle funzioni y=-1+x" e y=|-1+x"|;
-scrivere l'equazione della circonferenza di centro C(-1,3)
e raggio r=9;
-scrivere l'equazione della circonferenza con centro D(2,2)
e passante per il punto Q(1,-1);
-svolgere la seguente divisione x"'-5x+4x-1:x-1;
-risolvere il sistema di disequazioni
2x"-x-2>/0
x-3<\0;
risolvere la disequazione fratta;
risolvere la disequazione;
-risolvere l'equazione trigonometrica;
-ridurre ad un unico logaritmo l'espressione.....;
scrivere l'equazione nella circonferenza con centro C e
raggio r;
scrivere l'equazione della circonferenza che passa per a, b,
c;
-eseguire la divisione tra i polinomi....;
-risolvere la disequazione irrazionale...
STO IMPAZZENDO DALLA RABBIA NEL NON RICORDARMI QUASI PIù
NULLA. E SOPRATUTTO MI CHIEDO SE PER POTER ACCEDERE AGLI
ESAMI UNIVERSITARI UNO STUDENTE DEBBA RIUSCIRE IN TUTTO
QUESTO. cREDO CHE IN QUESTI ESERCIZI CI SIA MOLTA PARTE
DELLA MATEMATICA. MA COME Fa UN RAGAZZO CHE HA LASCIATO GLI
STUDI DA ANNI A RICORDARSI CERTE COSE?
COMUNQUE: SE IL VOSTRO LIBRO PUò SPIEGARMI PER FILO E PER
SEGNO COME E PER QUALE MOTIVO SI SVOLGONO IN QUEL MODO GLI
ESERCIZI, VISTO CHE IL SUO COSTO è ANCHE ABBORDABILE, VI
CHIEDO DI FARMI SAPERE AL PIù PRESTO.
In attesa di un vostro riscontro colgo l'occasione per
porgere distinti saluti.
Danilo |
|
|
Ho appena fatto il versamento
di 19 euro per accedere al vostro sito che mi è sembrato
decisamente interessante.
Francesco |
|
Buona sera, ho comperato da
qualche giorno il suo testo “Corso propedeutico di
matematica per l’università” e le volevo fare i miei
complimenti per l’ottimo lavoro fatto in quanto le nozioni
sono ben spiegate e lo studio (o ripasso) scorre
gradevolmente. Poiché ho iniziato gli studi universitari
dopo aver concluso quelli di media superiore da diversi
anni, credo che continuerò ad affidarmi alle sue
pubblicazioni...
Attendendo fiducioso un suo riscontro in merito porgo i
migliori saluti.
Gianluca
|
Buongiorno, sono Paola,
studentessa di analisi e gestione delle risorse naturali
presso l'Insubria di Varese. In cerca di strumenti utili ad
aiutarmi a superare il temutissimo esame di matematica, ho
scoperto con piacere il suo sito...ma ahimè anche con un pò
di ritardo! Ho un esame di analisi matematica il 21 dicembre
e vorrei acquistare il suo libro "Lo studio di una
funzione" in formato e-book... Colgo l'occasione
per ringraziarla del materiale gratuito che ha messo a
disposizione, molto utile per me che adoro la matematica ma
ne ho fatta troppo poca per cimentarmi in un esame di
analisi!
Paola
|
Salve,
Nel mio piano di studi, tra gli altri insegnamenti, vi è
quello di Matematica Generale. è un insegnamento non ben
organizzato e gestito dai docenti, nel senso che non ti
fornisce gli strumenti giusti per acquisire una certa
operatività, per poter affrontare lo scritto. E questo crea
molti problemi agli studenti e difficoltà a superare questo
esame. Ho visitato il Suo sito e colpito dalla originalità
dello stesso, ho pensato che Lei fosse la persona giusta per
indicarmi la via più corretta per studiare questa materia.
Pertanto Le segnalo questi due
link:http://www.economia.unict.it/...;
http://www.economia.unict.it/...
Il primo contiene le slides del professore e i testi delle
prove d'esame; il secondo, il programma di Matematica. Su
Internet ci sono molti siti di Matematica ma hanno tutti un
comune denominatore, il guadagno e questo vale in ogni
settore. Cioè l'informazione che circola in rete ha un
costo; la nostra è purtroppo una società che mette sempre al
primo posto il guadagno.
Le chiedo gentilmente, quando trova un ritaglio di tempo e
ovviamente se ha voglia di farlo, di guardare questo
materiale e quindi trarre le conclusioni per indicarmi la
strada corretta per studiare. L'obiettivo da raggiungere è
riuscire a risolvere le prove d'esame, purtroppo però parto
da una situazione di partenza (conoscenze matematiche) molto
scarsa; per il resto, la mia media (voti) nelle altre
materie è abbastanza alta e ho tanta voglia di studiare...
Grazie mille.
Francesco
|
|
|
|
Giulio, sei
incredibile.....Complimenti, perché hai davvero una
intelligenza brillante e un approccio con il mondo ricco di
entusiasmo e di contenuto....Ti comunico queste cose in
privato, perché questo è il mio carattere....ma te le dico
dal profondo del mio cuore :)) E' sempre e solo un piacere
continuare a leggere quello che scrivi e come lo scrivi.
Un saluto davvero caro...
Un abbraccio anche dal mio piccolo, oramai undicenne, che
non ha mai dimenticato la tua simpatia!!!
Elena
|
|
|
|
Su "Disequazioni" mi sto
trovando benissimo! Comunque complimenti, hai tradotto
l'inaccessibile matematica in qualcosa di comprensibile
anche chi non è un genio con i numeri! non mi resta che
sudare!
Paola
|
|
|
|